![]() |
Un sogno per tutte le notti - Lisa Bresner
Il piccolo Tang è
triste, non sa sognare. Dovrà arrivare fino alla fine della Grande
Muraglia dove troverà il suo sogno per tutte le notti. Prima però dovrà
imparare le parole segrete del sogno.
|
![]() |
Lian - H.C.Jiang Un libro che è impaginato come una sequenza cinematografica: si resta ammaliati dal tratto grafico e dalla scelta dei colori. Un vecchio e povero pescatore solitario viene baciato dalla fortuna - una magia d'oriente. I petali di un fiore di loto racchiudono Lian, una fanciulla che trasforma in ricchezza tutto ciò che tocca. L'amore di Lian per il vecchio pescatore sconfiggerà l'invidia e la crudeltà degli uomini che per cupidigia e insipienza hanno vanificato il potere magico del loto, facendo trionfare la giustizia. Età di lettura: da 6 anni. |
![]() |
I nomi cinesi in "Il segreto di una nome" - Lisa Bresener Per calmare la nipotina suo nonno le offre un regalo insolito: la bellissima storia del Drago della Notte. In essa vi si incontra Luna d’Autunno, Bel Sogno, Profumo del Vento, Gioia dei Boschi o Rondine d’Estate. Fior di Zucchina troverà forse il nome dei suoi sogni e il giovane lettore scoprirà la tradizione dei nomi cinesi e le sottigliezze della loro scrittura. |
![]() |
Mi chiamo Xiao-Yan in "Un libro lungo un mondo" - Mariangela Giusti Sfogliare questo libro è come guardare il mondo da un aereo in volo. Vediamo la casa di Giuha in Marocco, quella di Xiao Tan in Cina, quella di Momar in Senegal fino ad arrivare nei campi di sosta della famiglia di Brenda, una bambina rom. Questi quattro amici ci raccontano le loro vite, le feste, i pensieri, i ricordi. Storie diverse dalle nostre e altrettanto belle e divertenti, che ci fanno venire la voglia di conoscere questi luoghi più da vicino e chissà che un giorno, magari proprio la nostra compagna di banco con gli occhi a mandorla come Xiao Ling o il nostro vicino di casa con la pelle scura come Momar, non ci portino a casa loro per farci vedere da vicino quello che questo libro racconta e anche qualcosa di più. |
![]() |
L'erba del vicino, proverbi da tutto il mondo - Axel Sheffler
In Italia è meglio
lasciare in pace il can che dorme; in Ungheria il contadino saggio non
affida mai l'orto alla propria capra; in Cina, se non si vogliono
ingenerare sospetti è meglio non allacciarsi le scarpe in un campo di
meloni. |
![]() |
La filastrocca del topolino in "Io sono Tie Zhu e vivo in Cina" - Elena Bozzola
Tie Zhu ha 9 anni,
quattro galline e un nemico. Questa mattina lui e Su, il compagno di
scuola superbravo, si sono affrontati davanti ai compagni e detti parole
cattive... Comincia così per il bambino che vive tra le sterminate
risaie della Cina una giornata straordinaria che gli farà scoprire la
vera amicizia. Protagonista della seconda storia è la piccola Ling Ling
che, nella confusione della grande Pechino, vede qualcosa che la
preoccupa. Sono spiriti quelle ombre misteriose che si muovono nel
parco? Sarà il nonno a far svanire ogni paura, svelando a Ling Ling un
bellissimo segreto, carico di grazia e di serenità. Età di lettura: da 8
anni. |
![]() |
Mille fili della sera. Fiabe dalla Cina - Stefania Enea
Favole cinesi, o meglio,
di piccole etnie appartenenti alla grande Cina. I contenuti ci
presentano personaggi, animali, scene di ambienti naturali avvolti in un
clima di dolcezza. Sono favole che favoriscono la crescita nel bambino
dei sentimenti di tenerezza e di armonia. Le favole sono accompagnate da
un ampio apparato didattico e da esempi di scrittura cinese nella quale
il bambino può esercitarsi. |