REGOLAMENTO GARA DI CARTE BRISCOLA LUOGO DI SVOLGIMENTO: ORATORIO presso il tendone ETA': 0-99 REGOLAMENTO
Regole generali Disposti i giocatori, il mazziere mischia le carte senza guardare il mazzo, distribuisce 3 carte ciascuno facendo 3 giri e lascia una carta sul tavolo coprendola per metà con il mazzo posto trasversalmente ad essa, in modo che rimanga visibile a tutti per l'intero gioco: questa carta segnerà il seme di briscola sarà l'ultima carta ad essere pescata L'aggiudicazione della mano avviene secondo regole molto semplici:
Alla fine la mano è vinta dal giocatore che ha calato la carta di briscola col valore di presa maggiore o, in mancanza di questa, dal giocatore che ha calato la carta del seme di mano con il valore di presa maggiore. Se nessuno ha strozzato la dominante e se nessuno ha giocato una briscola, la mano è vinta dal primo giocatore di mano. Si tenga presente che il seme di mano, essendo determinato di volta in volta dalla prima carta giocata nella mano, può anche incidentalmente coincidere col seme di briscola; in questo caso la mano se la aggiudica o il primo di mano o colui che strozza giocando la briscola maggiore. Il giocatore che vince la mano prende tutte le carte poste sul tavolo e le ripone coperte davanti a sé; in seguito sarà il primo a prendere la prima carta dal tallone, seguìto da tutti gli altri sempre in senso antiorario e sarà il primo ad aprire la mano successiva e quindi a decidere il nuovo seme di mano. Alla prima mano è vietato parlare, diversamente dal resto della partita dove si può parlare Fine della partita e l'ultima mano L'ultima mano è solitamente la mano più importante e spesso determinante per l'esito della partita, Data la delicatezza di questa fase del gioco è possibile scambiarsi le carte tra i giocatori della stessa squadra per prenderne visione e concordare le prossime mosse. Inoltre nell'ultima mano è possibile guardare il proprio pozzo diversamente dal resto della partita. Una partita è vinta se il giocatore o la coppia o la squadra ottengono almeno 61 punti: se si ottiene 60 da entrambe le parti la partita è pareggiata. |