CORSA
CON I SACCHI
LUOGO
DI SVOLGIMENTO: campo
sintetico
ETA’:
10/99
REGOLAMENTO:
- Il gioco si svolgerà venerdì 16 settembre alle ore 22.
- Le
gare si disputeranno su un percorso pianeggiante, diviso in corsie
lunghe 20 metri e larghe 120 cm.
- Ogni
concorrente “condizionato dalla presenza di un sacco intorno agli
arti inferiori” dovrà percorrere l’intero tracciato procedendo
a balzi e con il busto eretto.
- Il
sacco dovrà essere sorretto obbligatoriamente con le sole mani. Le
dimensioni del sacco dovranno essere tali da non permettere al suo
interno dei movimenti significativi da parte dell’atleta, quali
camminare.
- Potrà
riprendere la gara il concorrente che, dopo essere finito per terra,
riesce a rimettersi nella posizione iniziale. Deve comunque
ripartire dal punto preciso dove si era interrotta la corsa.
- Sarà
escluso dalla gara, e retrocesso all’ultimo posto, il concorrente
che, durante la corsa, invade la corsia avversaria danneggiando in
modo evidente l’avversario.
- Non
sono considerate invasioni di corsia gli sconfinamenti involontari
causati da cadute.
- Sarà
squalificato, inoltre, quel concorrente che durante la corsa viene
aiutato, o solo sorretto, da un’altra persona o che si presenta
sulla linea del traguardo privo del sacco.
- La
squadra dovrà essere composta da n. 8 concorrenti di cui 1
di sesso femminile e 1 di sesso maschile per ogni fascia d’ età:
10/15 (anni 2006 -2001), 16/20 (anni 2000 - 1996), 21/30 (anni 1995 - 1986), 31/99 (anni da 1985).
- Il
gioco si svolgerà a staffetta e il sacco avrà la funzione di
testimone.
- Al
via il primo concorrente di ciascuna squadra dovrà percorrere
l’intera corsia dentro al sacco; giunto al termine del percorso,
all’interno dell’apposito spazio, verrà effettuato il primo
cambio. Lo staffettista dovrà togliersi dal sacco e far posto al
proprio compagno senza l’aiuto di altre persone. Allo stesso modo
il secondo concorrente dovrà percorrere la stessa corsia in senso
opposto fino in fondo ed effettuare il cambio con il terzo
frazionista nello spazio predisposto e con le stesse modalità,
anch’egli dovrà percorrere la propria corsia fino al cambio e
così via fino all’ ottavo ed ultimo concorrente che terminerà
dopo essere arrivato alla base.
- Vincerà
la squadra che, con cambi regolari, taglierà per prima il traguardo
in piedi e con il sacco in vita. Essendo una gara a staffetta un’
infrazione di un concorrente comporterà la penalizzazione di tutta
la squadra.
- Verrà
retrocessa al ultimo posto con 0 (zero) punti assegnati la squadra i
cui concorrenti non rispettino le norme del presente regolamento.
- Tutti
i terzieri correranno insieme in tre corsie affiancate e separate da
una linea.
- Non
è consentita l’invasione volontaria della corsia avversaria ne
tantomeno manovre di ostruzione pena la squalifica a discrezione del
giudice di gara
- La
zona di cambio di dimensioni di 1,5 metri di lunghezza e 1,2 metri
di larghezza e delimitata da strisce bianche a terra, potrà essere
occupata soltanto dai due staffettisti che si danno il cambio.
- Poichè
non c’è limite di tempo, il percorso dovrà essere completato da
tutte le squadre pena la decurtazione di un punto nella classifica
del palio generale.
- Se
si rompesse il sacco si ripeterà la gara a meno che tale rottura
risulti ininfluente per l’esito della gara stessa.
- I
sacchi verranno forniti dagli organizzatori nelle medesime
condizioni e dello stesso tipo.
- All’arrivo
l’atleta non potrà buttarsi ma entrare in piedi nella base.
- Il
via alla gara sarà dato da un segnale acustico.
- Ai
fini della classifica generale del Palio, alla squadra vincitrice
della Corsa con i sacchi vengono assegnati 30 punti, alla seconda
classificata 20 punti ed alla terza classificata 10 punti.
|
 Updating...
Ċ Vividolzago, 26 ago 2016, 09:16
|