REGOLAMENTO
GARA DI CARTE SCALA 40
LUOGO
DI SVOLGIMENTO: ORATORIO
presso il tendone
ETA':
0-99
REGOLAMENTO
- Il torneo si svolgerà sabato 08 settembre a partire dalle 15
ogni
contrada mette in campo almeno 6 giocatori, ogni giocatore giocherà
per se stesso
ci
saranno almeno 6 tavoli da gioco
ogni
tavolo giocherà 5 – 7 partite.
•ad
un tavolo potranno giocare un numero massimo di 4 giocatori, che
potranno anche essere della stessa contrada. Nello svolgimento delle
partite dovranno giocare lo stesso numero di giocatori per ogni
contrada, (quindi se una contrada porta 10 giocatori e una ne porta
solo 6, 4 dei primi non potranno giocare, potranno però accordarsi
per dare il cambio ad altri giocatori)
i
punteggi ottenuti nelle varie partite dai giocatori dalle contrade
verranno sommati e il risultato determinerà
la classifica finale.
Ai
fini della classifica generale del Palio, alla squadra vincitrice
verranno assegnati 30 Punti, alla seconda classificata 20 punti ed
alla terza classificata 10 punti.
Regole
generali
Le
carte hanno i seguenti valori:
- 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10: il valore nominale;
- Figure
(fante, regina, re): 10 punti;
- Asso:
1 punto se usato in combinazioni A-2-3, altrimenti 11 punti;
- Jolly:
25 punti in mano oppure il valore della carta che sostituisce nelle
combinazioni
Inizia
il gioco il giocatore a sinistra del mazziere, e poi si procede in
senso orario. Il
giocatore di turno compie le seguenti operazioni: - Pesca
una carta dal tallone e la mette tra le carte che ha già in mano;
- Cala,
se può e vuole, le carte combinate che ha in mano, formando dei
giochi con un valore di almeno 40 punti
- Scarta
una carta, mettendola nel pozzo.
Il
giocatore, una volta eseguita l'apertura, può: - Pescare
l'ultima carta del pozzo invece di prendere dal tallone;
- Attaccare
carte tra quelle che ha in mano ai giochi presenti sul tavolo, sia
suoi che degli altri giocatori;
- Sostituire
un jolly presente in un gioco sul tavolo con la corrispondente carta
mancante, prendendo il jolly nella sua mano e, se può e vuole,
usandolo per formare e calare un gioco.
Regole
generiche
- Non
è valido chiudere alla prima mano, per chiudere deve essersi
completato almeno una volta il primo giro: questo per consentire a
ogni giocatore di tentare di aprire almeno una volta.
- Se
si arriva al punto in cui un giocatore prende l'ultima carta del
tallone, prima che tale giocatore scarti, il pozzo viene mescolato e
rovesciato in modo da formare un nuovo tallone, e lo scarto darà
inizio ad un nuovo pozzo.
- Nei
casi in cui non è scontato, va dichiarato il seme della carta che
il jolly sostituisce.
- Non
si possono scartare carte che attaccano, solo per chiudere.
- La
chiusura determina la vittoria della mano: come effetto di una
chiusura, gli altri giocatori che non hanno chiuso contano i punti
di valore delle carte che hanno ancora in mano e li pagano,
sommandoli al loro punteggio precedente. Se la partita non è
finita, si procede poi a una nuova mano, in cui è mazziere il
giocatore a sinistra del mazziere precedente.
|
 Updating...
Ċ Vividolzago, 24 ago 2016, 13:35
|