TIRO
ALLA FUNE
LUOGO
DI SVOLGIMENTO:
prato a sinistra del campo da calcio a 11
ETA’:
13/99
REGOLAMENTO: - La gara si svolgerà domenica 11 settembre alle ore 19
Le
squadre saranno composte da n. 6 atleti di cui almeno n.3 di sesso
maschile e n.3 di sesso femminile, il cui peso complessivo in tenuta
da gara dovrà essere compreso tra i 400 ed i 500 Kg. Sarà concessa
una sola sostituzione per ciascun sesso e comunque a tirata
ultimata, nel rispetto dei sopraindicati pesi.
La
competizione sarà divisa in due turni, una per i ragazzi e una per
gli adulti
La
prima fascia e il numero di componenti per squadra sarà la seguente: - n.2 maschi e n.1 femmina con fascia di età dalla 1 media alle 3 media (2005 - 2003)
- n.2 maschi e n.1 femmina con fascia di età dalla 1 superiore alle 4 superiore (2002 - 1999)
La
seconda fascia sarà invece:
n.3 maschi e n.3 femmine di età compresa tra i 18 e i 99 anni
La
corda è contrassegnata al centro da un fiocco rosso e da due fiocchi
gialli che sono alla distanza di tre metri dal fiocco rosso.
Le
corsie di gara hanno una larghezza di m 1,20 per una lunghezza di m
30.
I
concorrenti di ogni squadra verranno pesati prima dell’inizio
della competizione.
Durante
la gara non è ammesso compiere le seguenti infrazioni: sedersi,
toccare il terreno con parti del corpo all'infuori dei piedi,
ostacolare il movimento libero della corda con tenute non
regolamentari, utilizzare prese diverse da quelle ammesse, tenere la
corda in posizione diversa da quanto richiesto dalla norma, sedersi
su un piede o su un arto e non stendere i piedi in avanti,
arrotolare la corda alle mani, sedersi sul terreno mentre i piedi si
muovono all'indietro, il capocorda non può assumere posizioni
diverse dalla norma, nel caso in cui le due squadre si impegnano
senza successo viene decretato uno stallo, un tiratore non può
predispore la presa sul terreno di gara prima che sia dato il
comando di partenza.
Una
squadra si deve considerare squalificata quando riceve due avvisi di
infrazioni nel corso di una stessa tirata.
Una
tirata non ha tempo limite
Sarà
ammesso un “allenatore” che durante la competizione potrà dare
indicazioni ai propri compagni di squadra.
Prima
di iniziare la gara il Gonfaloniere procederà al sorteggio dei
primi due terzieri che dovranno sfidarsi e, successivamente, al
sorteggio per la scelta del campo. Se fosse necessaria una terza
tirata si ripeterà il sorteggio per l’assegnazione del campo.
Il
gioco è costituito da due tirate (una lato municipio una lato
cattedrale) per un totale di tre punti in gioco. Riceve 3 punti il
terziero che si aggiudica entrambe le tirate, una sola tirata
vincente da diritto a 1 punto, il terzo punto in gioco verrà
assegnato con la tirata di spareggio.
I
Giudici che sovrintendono ad ogni incontro sono tre: un giudice capo
o centrale e due giudici laterali.
Il
giudice centrale ha il compito di controllare eventuali infrazioni
dei giocatori e di stabilire chi e quando supera la linea di
vittoria.
I
Giudici laterali hanno il compito di controllare che i tiratori
rimangano all’interno della corsia di gioco e di valutare eventuali
loro infrazioni.
Le
infrazioni o squalifiche saranno valutate dai tre giudici al termine
di ogni singola tirata.
- Ai
fini della classifica generale del Palio, alla squadra vincitrice
de tiro alla fune vengono assegnati 30 punti, alla seconda
classificata 20 punti ed alla terza classificata 10 punti.
-
|
 Updating...
Ċ Vividolzago, 5 ago 2016, 00:32
|